Passa ai contenuti principali

Servizio sugli hikikomori al Tg2: "In Italia solo 50 casi"


L'interesse per l'hikikomori sta lentamente arrivando anche in Italia. Ecco il servizio mandato in onda dal Tg2:




Questa è attualmente l'unica notizia comparsa in un telegiornale italiano sull'argomento. Una prima domanda allora sorge spontanea: ma se in Giappone questo fenomeno colpisce più di un milione di ragazzi, perché in Italia non lo conosce nessuno (o quasi)?

Forse perché la nostra cultura, estremamente diversa da quella giapponese, fa sì che i disagi adolescenziali vengano manifestati in modi diversi dall'hikikomori. Ma se è vero che in Italia la sindrome è ancora agli inizi, è anche vero che non possiamo chiudere gli occhi e far finta che non esista.

Io credo che presto o tardi l'hikikomori esploderà in ogni paese industrializzato, e non è una previsione pessimistica, ma l'inevitabile corso degli eventi. Sì, perché una serie di concomitanze sembrano favorire questo fenomeno:

  • la diminuzione della natalità: la crescita di famiglie con un solo figlio fa si che il bambino cresca sempre più spesso senza l'appoggio relazionale e umano di un fratello (maggiore o minore che sia) e, non di meno, crescono le possibilità che egli abbia una camera da letto tutta per sé nella quale isolarsi;
  • la diffusione delle nuove tecnologie: dalla tv a internet, tanti nuovi strumenti per avere contatti con il mondo esterno senza doversi muovere dal proprio "rifugio";
  • il benessere economico: i ragazzi di oggi spesso non sono costretti a cercarsi un lavoro, la famiglia è in grado di mantenerli e questi possono perdere il senso dell'auotosufficienza, rimanendo a carico dei genitori il più possibile;
  • le difficoltà sociali: se alle tre componenti sopra citate aggiungiamo che il mondo di oggi è sempre più duro e frenetico, ci accorgiamo che ragazzi con difficoltà relazionali o problemi scolastici si trovano di fronte ad una scelta, quella di vivere "al sicuro" della propria stanza o affrontare i propri limiti. Purtroppo a volte la paura ha il sopravvento;

Quindi la domanda che vi pongo è: l'hikikomori non ci riguarda? Sono davvero solo 50 casi in tutta Italia? Io non credo, ma anche ammettendo che fosse così, che attualmente l'hikikomori sia solo un problema Giapponese (le cui condizioni socio-culturali ne consentono maggiormente il proliferare) dobbiamo chiederci se in Italia e in Europa la sindrome non sia già presente, magari celata nell'ombra, come quegli stessi ragazzi che affligge, pronta ad esplodere, cogliendoci impreparati.


Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen...

Come approcciare un hikikomori: buone prassi e comportamenti da evitare

ITA | ENG Avere a che fare con un hikikomori rappresenta una compito delicato per chiunque , si tratti di un genitore, di un insegnante, di un amico o di uno psicologo, dal momento che ci si trova a doversi relazionare con persone profondamente negative, sfiduciate e disilluse nei confronti dei rapporti interpersonali. Per non essere respinti bisogna cercare di aggirare le barriere che hanno eretto nei confronti del mondo sociale , evitando qualsiasi tipo di forzatura o atteggiamento supponente, ma ponendosi come degli interlocutori umili, empatici e non giudicanti. Losing You - LY In questo post ho voluto provare a riassumere i comportamenti che, sulla base della mia esperienza, si sono rivelati propedeutici a raggiungere dei risultati positivi e quelli che, al contrario, tendono a generare nell'hikikomori ulteriore chiusura e possono, talvolta, aggravarne la condizione di isolamento. Comportamenti consigliati 1. Riconoscerne la sofferenza Anche se la scelta...

Istituto Superiore di Sanità: tra gli studenti italiani ci sono oltre 60mila hikikomori

L’Istituto Superiore di Sanità è il più importante ente di ricerca a disposizione del Ministero della Salute. Ciò che rileva attraverso i suoi studi può dunque influenzare anche le politiche a livello nazionale, o almeno così dovrebbe essere. Di recente l’ISS ha pubblicato i risultati di un’importante ricerca condotta su una popolazione appartenente alla cosiddetta "generazione Z" , concentrandosi in particolare sulla fascia adolescenziale minorenne, ovvero quella che va dagli 11 ai 17 anni. La ricerca ha come scopo primario quello di indagare quanto i giovanissimi siano affetti da dipendenze di tipo comportamentale, in particolare dipendenza da internet, da social e da cibo. Tuttavia affronta anche un’altra dimensione, ovvero  la tendenza al ritiro sociale, e in particolare l’hikikomori.  Si tratta infatti di una delle primissime ricerche condotte a livello nazionale che indaga il fenomeno del ritiro sociale volontario cronico giovanile. Lo studio dell'ISS Innanzitutto...