Passa ai contenuti principali

Non è una società per introversi




Chi è alla ricerca di un’occupazione, e si ritrova ogni giorno a leggere decide di annunci di lavoro, avrà sicuramente notato che tra i requisiti richiesti compaiono molto spesso precise disposizioni caratteriali. Frasi del tipo "cerchiamo persone dinamiche, positive ed estroverse" sono ormai inserite di default in gran parte degli annunci.





Non mi stupirei più di tanto se leggessi requisiti di questo tipo in annunci per ruoli a contatto con il pubblico (come baristi o promoter), ma oggi un carattere “aperto” è richiesto anche a chi deve svolgere lavori di ufficio o comunque mansioni non a diretto contatto con i clienti. Il motivo di una tale richiesta è comprensibile: nessuna azienda vorrebbe assumere una persona introversa in quanto la capacità di creare relazioni positive con i colleghi è da ritenersi una qualità indispensabile per il buon funzionamento del gruppo e dell’organizzazione.


Non tutti sono bravi a relazionarsi


Questo può rappresentare un grande ostacolo. Ad esempio, per un persona timida e introversa sarà notevolmente più difficile superare un colloquio di lavoro. E’ molto probabile che, a parità di competenze, il posto venga ottenuto da una persona spigliata e in grado di relazionarsi in modo più efficace con il selezionatore.

Dunque, in un mercato del lavoro in piena crisi non è difficile ipotizzare che i primi a essere tagliati fuori saranno proprio coloro che non possiedono caratterialmente i requisiti per farne parte.

A sostegno di questa ipotesi, Susan Cain (autrice del libro “Silenzio: il potere degli introversi in un mondo che non può smettere di parlare”) in un’intervista afferma che:

“[...] le nostre principali istituzioni, come le scuole e i posti di lavoro, sono progettate per gli estroversi."

Questo nonostante, secondo alcuni dati, circa la metà della popolazione (Statunitense) avrebbe tendenze introverse. Dunque, la domanda che l'autrice si pone è la seguente:“perché [a scuola] i ragazzi che preferiscono stare per conto proprio o lavorare da soli sono visti come anomalie?”.



Guarda il video



Rischio di una "frattura sociale"


Dunque, nonostante la società sia composta in maggioranza da persone introverse, il modello ideale richiesto per farne parte è proprio quello opposto.

Questo significa che coloro che vogliono integrarsi in questa società dovranno talvolta dissimulare il proprio carattere, mostrandosi come persone diverse da quello che sono in realtà.
Ciò può essere qualcosa di relativamente semplice per alcuni, ma un ostacolo insormontabile per altri. Il rischio è che la forbice si allarghi sempre di più.

Una preoccupazione simile è stata espressa anche da Noki Futagami, fondatore della New Start, il quale, in un’intervista rilasciata al New York Times dice: 

“[...] noi siamo soliti pensare che tutti siano uguali, ma il gap sta crescendo. Io sospetto che ci sarà una polarizzazione di questa società. Ci sarà un gruppo di persone che potranno farne parte. E poi ci saranno gli altri, come gli hikikomori. Coloro che non potranno farne parte.”


Ciò significa che l’hikikomori potrebbe essere solo un primo campanello d'allarme di un'inevitabile frattura della società. Il pericolo è che si venga a creare una comunità sommersa composta da persone, che non riuscendo a inserirsi nella società finiscono per isolarsi, diventando col tempo invisibili.


Leggi anche: 


Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen

Come approcciare un hikikomori: buone prassi e comportamenti da evitare

ITA | ENG Avere a che fare con un hikikomori rappresenta una compito delicato per chiunque , si tratti di un genitore, di un insegnante, di un amico o di uno psicologo, dal momento che ci si trova a doversi relazionare con persone profondamente negative, sfiduciate e disilluse nei confronti dei rapporti interpersonali. Per non essere respinti bisogna cercare di aggirare le barriere che hanno eretto nei confronti del mondo sociale , evitando qualsiasi tipo di forzatura o atteggiamento supponente, ma ponendosi come degli interlocutori umili, empatici e non giudicanti. Losing You - LY In questo post ho voluto provare a riassumere i comportamenti che, sulla base della mia esperienza, si sono rivelati propedeutici a raggiungere dei risultati positivi e quelli che, al contrario, tendono a generare nell'hikikomori ulteriore chiusura e possono, talvolta, aggravarne la condizione di isolamento. Comportamenti consigliati 1. Riconoscerne la sofferenza Anche se la scelta

I tre stadi dell'hikikomori: dai primi campanelli d'allarme all'isolamento totale

ITA |  ENG La definizione originaria giapponese di hikikomori prevede che il soggetto sia isolato completamente per un tempo minimo di 6 mesi.  Personalmente, ritengo poco sensato e scarsamente utile in termini pratici fare riferimento a tale definizione in modo rigido. L'hikikomori, per come lo intendo io, è una pulsione all'isolamento sociale che può essere più o meno intensa e meglio o peggio contrastata dal soggetto che la esperisce in base a una serie di fattori personali e ambientali (temperamento, ambiente famigliare, ambiente scolastico, ambiente sociale, ecc.). L'isolamento totale e prolungato descritto nella definizione precedentemente citata, non è che l'ultima fase di un processo graduale , ovvero quando il soggetto che percepisce la pulsione a isolarsi, decide, per una serie di concause, di abbandonarsi a essa e smettere di provare a contrastarla. Losing You - LY