Passa ai contenuti principali

L'hikikomori in televisione






L'interesse nei confronti dell'hikikomori sta lentamente crescendo anche in Italia. Sul web vengono creati ogni settimana decine di contenuti che riguardano questo fenomeno. Stessa cosa, invece, non si può dire per la televisione, che come spesso accade, è più lenta nel reagire ai cambiamenti sociali e rimane sempre un passo (o due) indietro rispetto alla rete.

Uno dei primi a parlarne sul piccolo schermo è stato il Tg2 (guarda il video) nel 2009, riportando però una statistica poco realistica, ovvero che i casi di hikikomori in Italia fossero solo una cinquantina. Oggi, a sei anni di distanza dalla messa in onda del servizio, si stima che i giovani (e meno giovani) che vivono in condizioni di isolamento nel nostro paese sono circa 30.000. Un dato ben lontano rispetto a quello riportato dall'emittente nazionale.

Anche Radio Deejay si è occupata del fenomeno attraverso il programma Lorem Ipsum. Il mini-documentario realizzato è composto da spezzoni di tutti i video riguardanti l'hikikomori caricati su Youtube fino a quel momento. In questo caso il tema è stato trattato in modo esaustivo, ma sempre considerandolo come una sindrome culturale esclusivamente giapponese.




Nell'ultimo periodo, a parlare di hikikomori in televisione è stata Tv2000, addirittura con la formula del TalkShow. La discussione che viene a generarsi offre spunti interessanti, ma il titolo che è stato dato al video pubblicato su Youtube è del tutto fuorviante. L'hikikomori, infatti, viene definito una "moda". Appellativo che non potrebbe essere più lontano dalla realtà.




Anche in questo caso la causa principale dell'isolamento viene identificata nella dipendenza dalle nuove tecnologie. Tuttavia, la relazione tra hikikomori e internet addiction non è così lineare come spesso viene rappresentata dalla maggior parte dei media italiani (ne ho parlato in questo post).

Lo stesso errore è stato commesso anche da StudioAperto, il telegiornale di Italia1, che per ultimo (in ordine temporale) si è occupato del tema degli hikikomori.

"In Giappone questa dipendenza assoluta dalla rete ha un nome, si chiama Sindrome di Hikikomori",  così afferma la giornalista di Mediaset nel suo servizio, ma in realtà in Giappone questo fenomeno è scoppiato ben prima della capillare diffusione di pc e smartphone. Inoltre, anche nei casi in cui l'hikikomori sviluppi una dipendenza dalle nuove tecnologie, questa deve essere considerata una conseguenza dello stato d'isolamento e non la causa (come confermato anche dall'antropologa Carla Ricci in questa intervista).

In conclusione, la mia impressione è che l'hikikomori continui a essere trattato dai media con eccessiva superficialità. Il fatto che se ne parli è positivo perché una maggiore attenzione sul fenomeno non può che portare a una migliore comprensione dello stesso. Tuttavia, continuare a scambiare l'hikikomori con condizioni diverse, come ad esempio la dipendenza da internet, rischia di generare solo confusione.


Vedi anche:



Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen...

Come approcciare un hikikomori: buone prassi e comportamenti da evitare

ITA | ENG Avere a che fare con un hikikomori rappresenta una compito delicato per chiunque , si tratti di un genitore, di un insegnante, di un amico o di uno psicologo, dal momento che ci si trova a doversi relazionare con persone profondamente negative, sfiduciate e disilluse nei confronti dei rapporti interpersonali. Per non essere respinti bisogna cercare di aggirare le barriere che hanno eretto nei confronti del mondo sociale , evitando qualsiasi tipo di forzatura o atteggiamento supponente, ma ponendosi come degli interlocutori umili, empatici e non giudicanti. Losing You - LY In questo post ho voluto provare a riassumere i comportamenti che, sulla base della mia esperienza, si sono rivelati propedeutici a raggiungere dei risultati positivi e quelli che, al contrario, tendono a generare nell'hikikomori ulteriore chiusura e possono, talvolta, aggravarne la condizione di isolamento. Comportamenti consigliati 1. Riconoscerne la sofferenza Anche se la scelta...

I tre stadi dell'hikikomori: dai primi campanelli d'allarme all'isolamento totale

ITA |  ENG La definizione originaria giapponese di hikikomori prevede che il soggetto sia isolato completamente per un tempo minimo di 6 mesi.  Personalmente, ritengo poco sensato e scarsamente utile in termini pratici fare riferimento a tale definizione in modo rigido. L'hikikomori, per come lo intendo io, è una pulsione all'isolamento sociale che può essere più o meno intensa e meglio o peggio contrastata dal soggetto che la esperisce in base a una serie di fattori personali e ambientali (temperamento, ambiente famigliare, ambiente scolastico, ambiente sociale, ecc.). L'isolamento totale e prolungato descritto nella definizione precedentemente citata, non è che l'ultima fase di un processo graduale , ovvero quando il soggetto che percepisce la pulsione a isolarsi, decide, per una serie di concause, di abbandonarsi a essa e smettere di provare a contrastarla. Losing You - LY               ...