Passa ai contenuti principali

Le quattro tipologie di hikikomori: alternativo, reazionale, dimissionario e a crisalide



ITA | ENG

L'hikikomori è un fenomeno di non facile comprensione, anche e soprattutto perché le cause e le motivazioni che possono portare alla scelta dell'isolamento sono diverse, numerose e spesso peculiari. Generalizzare quando si parla di questo tema è infatti sempre difficile e va fatto con grande cautela.

Maïa Fansten, sociologa francese che da anni ormai si occupa di isolamento sociale, ha provato a proporre una prima classificazione delle diverse tipologie di hikikomori, prendendo come riferimento proprio le differenti motivazioni che possono trovarsi alla base della scelta del ritiro.

Partendo da alcune brevi citazioni, proverò a interpretare, sviluppare e arricchire il suo pensiero.



Losing You - LY


Ritiro alternativo


Definito da Maïa Fansten come "un modo per evitare l'adolescenza normata e crescere in modo diverso", questa tipologia di hikikomori decide di isolarsi perché non accetta di adeguarsi alle dinamiche tipiche dell'esistenza moderna.

Si tratta di una sorta di ribellione nei confronti della società, che viene vissuta in modo particolarmente negativo e come un'entità opprimente, volta a limitare la propria libertà personale.

Spesso, questo tipo di ritiro è preceduto e determinato da una forte depressione esistenziale.


Ritiro reazionale


Viene definito come "una reazione sintomatica a una situazione di grandi difficoltà familiari."

Gli hikikomori che fanno parte di questa categoria vivono, o hanno vissuto, in contesti sfavorevoli che hanno contribuito ad aggravare una tendenza all'isolamento già preesistente.

Spesso ricollegano la loro scelta di ritiro a un evento considerato come particolarmente traumatico, avvenuto all'interno del contesto famigliare, oppure nell'ambiente scolastico o in quello sociale.

Tutto ciò contribuisce a generare in questi soggetti forti reazioni d'ansia, vergogna e stress, che vengono generalizzate a tutti i contesti sociali e compromettono fortemente la loro capacità di stringere relazioni sociali soddisfacenti.


Ritiro dimissionario


Definito come "un modo per fuggire dalle forti pressioni sociali", riguarda quegli hikikomori che non riescono a sostenere le pressioni di realizzazione sociale derivanti dalle aspettative genitoriali o, più in generale, dalla società.

Questi hikikomori semplicemente decidono di "non giocare", rifiutandosi di perseguire una qualsiasi carriera scolastica, lavorativa o sociale. Si sentono talmente oppressi dalle aspettative altrui che decidono di nascondersi, alleviando così, almeno in parte, tale sofferenza.

Sembra essere proprio questa, ovvero la grande competizione sociale, una delle principali cause della rapida diffusione dell'hikikomori in Giappone.


Ritiro a "crisalide"


Maïa Fansten definisce questa tipologia di ritiro come "una sospensione del tempo che esprime un'impossibilità di essere un individuo adulto autonomo." In questo caso l'hikikomori cerca nell'isolamento una fuga da quelle che sono le responsabilità e le incombenze dell'età adulta. Sente di non avere le competenze per affrontarle e questo sentimento provoca in lui una grande paura.

L'esistenza viene approcciata con un appiattimento sul presente, mentre i pensieri sul futuro, fonte di grande ansia, vengono rifiutati attraverso un processo di evitamento.

In questo modo, è come se l'hikikomori volesse congelare il tempo, adottando consciamente o inconsciamente delle strategie mirate a tale scopo (ad esempio, invertendo il ritmo sonno-veglia per non soffrire la sensazione di essere inattivo durante il giorno).


Leggi il libro


Conclusioni


Attenzione a non considerare queste tipologie in modo rigido, come fossero dei compartimenti stagni. È molto probabile, infatti, che, alla base della scelta di isolamento di un hikikomori, coesistano tutte e quattro le motivazioni sopradescritte.

È altrettanto vero, però, che le proporzioni con le quali queste ultime impatteranno su tale scelta saranno inevitabilmente differenti: è probabile che ci sia, quindi, una motivazione di ritiro preponderante rispetto alle altre.


Leggi anche:






Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen

Come approcciare un hikikomori: buone prassi e comportamenti da evitare

ITA | ENG Avere a che fare con un hikikomori rappresenta una compito delicato per chiunque , si tratti di un genitore, di un insegnante, di un amico o di uno psicologo, dal momento che ci si trova a doversi relazionare con persone profondamente negative, sfiduciate e disilluse nei confronti dei rapporti interpersonali. Per non essere respinti bisogna cercare di aggirare le barriere che hanno eretto nei confronti del mondo sociale , evitando qualsiasi tipo di forzatura o atteggiamento supponente, ma ponendosi come degli interlocutori umili, empatici e non giudicanti. Losing You - LY In questo post ho voluto provare a riassumere i comportamenti che, sulla base della mia esperienza, si sono rivelati propedeutici a raggiungere dei risultati positivi e quelli che, al contrario, tendono a generare nell'hikikomori ulteriore chiusura e possono, talvolta, aggravarne la condizione di isolamento. Comportamenti consigliati 1. Riconoscerne la sofferenza Anche se la scelta

I tre stadi dell'hikikomori: dai primi campanelli d'allarme all'isolamento totale

ITA |  ENG La definizione originaria giapponese di hikikomori prevede che il soggetto sia isolato completamente per un tempo minimo di 6 mesi.  Personalmente, ritengo poco sensato e scarsamente utile in termini pratici fare riferimento a tale definizione in modo rigido. L'hikikomori, per come lo intendo io, è una pulsione all'isolamento sociale che può essere più o meno intensa e meglio o peggio contrastata dal soggetto che la esperisce in base a una serie di fattori personali e ambientali (temperamento, ambiente famigliare, ambiente scolastico, ambiente sociale, ecc.). L'isolamento totale e prolungato descritto nella definizione precedentemente citata, non è che l'ultima fase di un processo graduale , ovvero quando il soggetto che percepisce la pulsione a isolarsi, decide, per una serie di concause, di abbandonarsi a essa e smettere di provare a contrastarla. Losing You - LY