Passa ai contenuti principali

"L'hikikomori? Una reazione difensiva dell'ego" - intervista al Dr.Tamaki Saito




Tamaki Saito è stato tra i primi psichiatri giapponesi a occuparsi del fenomeno degli hikikomori, tanto da essere diventato un punto di riferimento mondiale sul tema.





Lei si occupa di hikikomori, ma simpatizza per loro? 


Sì, perché c'è stato un momento nel quale anche io sarei potuto diventare un hikikomori, anche se non so dire di preciso quando. Per esempio, se avessi fallito il passaggio all'anno successivo quando ero al college, oppure se avessi fallito l'esame nazionale, sarei potuto tornare a casa nella mia città natale e diventare un hikikomori.

Per questo motivo penso di capire molto bene come si sentono. Mi preoccupo di cosa le persone pensano di me; se io fossi tornato a casa sarei stato nervoso e avrei avuto difficoltà a uscire. E capisco anche che gli hikikomori possano avere dei sentimenti negativi nei confronti dei loro genitori se questa situazione si dovesse protrarre per 2 o 3 anni.


Ha mai desiderato di essere un hikikomori?


Sicuramente, persino ora lo farei se solo ci fosse un'uscita di emergenza. Se ci fosse un bottone che mi facesse smettere di essere un hikikomori dall'oggi al domani. Il pericolo è che se la condizione di isolamento comincia, non ci sarà un'interruzione. Se ne diventi dipendente, poi diventa difficile uscirne, non importa quanto lo desideri. Questo è il meccanismo dell'hikikomori. Questo è il motivo per cui io non voglio provare a vivere in una situazione del genere.

L'hikikomori deriva da una reazione difensiva che mira a proteggere il proprio ego. Tu vuoi proteggere te stesso tagliando le connessioni sociali quando sei esausto o particolarmente stressato. So che non ci sono bottoni di emergenza come quello che ho immaginato prima, ecco perché non posso essere un hikikomori anche se a volte lo desidero.


Ci sono persone che diventano hikikomori e persone che invece non prendono questa strada. Cosa le differenzia?


Potrei dire "il caso". Una persona può accidentalmente trovarsi a passare tanto tempo in casa per un po' di anni. Chiunque può diventarlo, anche se alcune persone affermano il contrario.

Le ragioni possono essere la frequenza di una scuola problematica, l'aver subito bullismo, oppure l'aver fallito un test di ingresso, e così via. Può cominciare per il semplice caso.

Quando sei intrappolato in questa situazione, i tuoi genitori possono non capire cosa ti stia succedendo, possono cominciare a lamentarsi di te per anni e spingerti in un angolo. Tutto ciò aggrava la tua condizione. Ma se a quel punto i tuoi genitori cominciano a mostrare un po' di compassione e ti fanno sentire più sereno e a tuo agio, la situazione potrebbe migliorare.

Ho sentito di casi terribili. "I miei genitori minacciavano di buttarmi fuori di casa se fossi diventato un hikikomori", mi raccontano alcuni.

Ecco perché sostengo che dipenda dal caso. L'atteggiamento dei genitori nei tuoi confronti, la scuola che frequenti, dove vivi... tutti questi fattori combinati assieme posso portare a farti diventare un hikikomori o  meno.

Io non credo che le esperienze dell'infanzia abbiano alcun impatto sull'hikikomori. Le statistiche mostrano che le persone introverse sono più portate a diventare hikikomori, ma ci sono anche molti hikikomori estroversi. Pertanto non c'è un modo giusto per crescere un bambino senza il rischio che possa diventare un hikikomori.

Certo... se i tuoi genitori conoscessero bene la nozione di hikikomori e ti dicessero fin dalle medie che si prenderanno cura di te solo finché avrai 25 anni, se te lo dicessero ogni anno, probabilmente non diventeresti un hikikomori.

           Intervistatore: in realtà i miei genitori mi dicevano che non si sarebbero presi cura di me una volta terminata l'università. Io fui obbligato a svolgere moltissimi compiti per un lungo periodo. Dicevano che era necessario per permettermi di camminare con le mie gambe in futuro. Io mi ammalai mentalmente e divenni un hikikomori. Caddi in depressione.

I tuoi genitori si preoccupano eccessivamente. Probabilmente è stato troppo duro per te sentirtelo dire così spesso. Potresti non aver percepito nessun amore da loro. I genitori dovrebbero correggere il loro modo di comprendere.




Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen...

Come approcciare un hikikomori: buone prassi e comportamenti da evitare

ITA | ENG Avere a che fare con un hikikomori rappresenta una compito delicato per chiunque , si tratti di un genitore, di un insegnante, di un amico o di uno psicologo, dal momento che ci si trova a doversi relazionare con persone profondamente negative, sfiduciate e disilluse nei confronti dei rapporti interpersonali. Per non essere respinti bisogna cercare di aggirare le barriere che hanno eretto nei confronti del mondo sociale , evitando qualsiasi tipo di forzatura o atteggiamento supponente, ma ponendosi come degli interlocutori umili, empatici e non giudicanti. Losing You - LY In questo post ho voluto provare a riassumere i comportamenti che, sulla base della mia esperienza, si sono rivelati propedeutici a raggiungere dei risultati positivi e quelli che, al contrario, tendono a generare nell'hikikomori ulteriore chiusura e possono, talvolta, aggravarne la condizione di isolamento. Comportamenti consigliati 1. Riconoscerne la sofferenza Anche se la scelta...

Istituto Superiore di Sanità: tra gli studenti italiani ci sono oltre 60mila hikikomori

L’Istituto Superiore di Sanità è il più importante ente di ricerca a disposizione del Ministero della Salute. Ciò che rileva attraverso i suoi studi può dunque influenzare anche le politiche a livello nazionale, o almeno così dovrebbe essere. Di recente l’ISS ha pubblicato i risultati di un’importante ricerca condotta su una popolazione appartenente alla cosiddetta "generazione Z" , concentrandosi in particolare sulla fascia adolescenziale minorenne, ovvero quella che va dagli 11 ai 17 anni. La ricerca ha come scopo primario quello di indagare quanto i giovanissimi siano affetti da dipendenze di tipo comportamentale, in particolare dipendenza da internet, da social e da cibo. Tuttavia affronta anche un’altra dimensione, ovvero  la tendenza al ritiro sociale, e in particolare l’hikikomori.  Si tratta infatti di una delle primissime ricerche condotte a livello nazionale che indaga il fenomeno del ritiro sociale volontario cronico giovanile. Lo studio dell'ISS Innanzitutto...