Passa ai contenuti principali

Associazione Hikikomori Italia Genitori ONLUS: il nostro metodo di lavoro in 6 STEP



ITA | ENG

Molti genitori ci contattano in panico e con il solo scopo di trovare uno psicologo che possa prendere in carico il figlio.

Questo non è il nostro metodo di lavoro.

Noi crediamo che bisogna partire assolutamente dai genitori, per diversi motivi:

1 - È la famiglia ad avere un problema, non solo l'hikikomori


Il nostro è un approccio sistemico, per un semplice motivo: se le dinamiche famigliari si sono alterate a tal punto da creare in casa una condizione di grave malessere che contagia tutti i membri, intervenire solo sull'hikikomori non ha senso, in quanto il problema non sta lì, o almeno, non solo lì. Nel corso della nostra esistenza, siamo infatti entrati in contatto con tantissimi ragazzi isolati che hanno condotto per anni una psicoterapia individuale senza alcun beneficio.


2 - È necessario un cambio di approccio


Molti genitori hanno sviluppato nel tempo un atteggiamento errato nei confronti del problema, vivendolo con ansia smisurata. Tale ansia viene proiettata sotto forma di pressione nei confronti dell'hikikomori, contribuendo a generare o ad aggravare il suo stato di isolamento. Per questo motivo, finché i genitori non cambieranno approccio nei suoi confronti, qualunque intervento individuale non porterà a niente.


Qual è il nostro metodo di lavoro?


STEP 1 - Accogliere i genitori nel nostro gruppo nazionale di mutuo aiuto online, in modo che possano cominciare a confrontarsi con altri che hanno vissuto esperienze simili alla loro e capire in questo modo quali atteggiamenti sono positivi e quali invece negativi. Tranquillizzarsi e smettere di colpevolizzarsi, perché ansia, panico e sensi di colpa non fanno altro che peggiorare la situazione. 

STEP 2 -Apprendere la natura del problema e le sue dinamiche attraverso articoli, video e post. L'auto-formazione è un passaggio fondamentale perché i genitori sono i primi "co-terapeuti". Nessuno potrà prendere il loro posto da questo punto di vista.

STEP 3 - Includere i genitori nei nostri gruppi regionali in modo che possano partecipare fisicamente agli incontri in presenza di un nostro psicologo (specializzato su questo tipo di problematica), aumentando ulteriormente la propria consapevolezza nei confronti del problema e assimilando quelle che sono le nostro buone prassi.

STEP 4 - Noi crediamo fortemente che, a livello terapeutico, sia importante che il genitore si impegni attivamente nelle azioni di sensibilizzazione dell'Associazione (compatibilmente con i propri impegni, con le proprie energie e con le proprie competenze). Questo perché lo aiuta a spostare il focus del problema (e quindi anche la propria ansia e la propria paura) dalla condizione specifica del figlio, ad una visione più generale. Il nostro obiettivo è agire su più livelli, non solo sul microsistema familiare, ma anche su quello scolastico e sociale.

STEP 5 - Arrivati a questa fase, in base alla nostra esperienza, l'approccio al problema del genitore sarà migliorato e, conseguentemente, anche la condizione del figlio, che tenderà a riaprirsi con lui. Perché questo passaggio è fondamentale? Perché se l'hikikomori non riesce nemmeno a vivere l'ambiente casalingo con tranquillità, come possiamo sperare che riesca a farlo nella società? Bisogna andare per gradi, non esiste una bacchetta magica!

STEP 6 - A questo punto, e solo a questo punto,  l'hikikomori, supportato da una rinnovata relazione di fiducia con i genitori (è fondamentale la complicità di entrambi) può essere aiutato a intraprendere un percorso di risocializzazione supportato, qualora fosse necessario, da una figura professionale competente. Tutto dovrà essere totalmente concordato e nulla dovrà essere fatto alle sue spalle. È necessaria una relazione di totale trasparenza.


Capite bene allora che passare dallo STEP 1 allo STEP 6 non sia fattibile. Aiutare un hikikomori richiede tempo e pazienza (elemento che non deve mai mancare).

Non abbiamo l'ambizione di avere la verità in tasca, non abbiamo identificato la "soluzione" definitiva al problema (ammesso che ce ne sia una), ma lavorando in questo modo stiamo avendo dei risultati concreti. Decine e decine di casi di successo che solo fino a qualche anno fa erano impensabili.



Post popolari in questo blog

Come si aiuta chi non vuole essere aiutato?

ITA |  ENG Molti hikikomori ritengono di non avere alcun problema e ripetono di voler essere lasciati in pace. Questo atteggiamento di rifiuto porta inevitabilmente a continui conflitti con i genitori che, invece, vorrebbero vedere il figlio condurre una vita diversa, una vita "come quella dei coetanei". I genitori più determinati, dopo lunghe battaglie, riescono a convincere i figli a recarsi da uno psicologo, ma i percorsi psicoterapeutici possono rivelarsi inconcludenti quando non vi è una reale motivazione intrinseca da parte degli hikikomori a cambiare il proprio stato. Spesso, chi accetta di essere seguito da un professionista lo fa solamente per "fare contenti gli altri" e per far cessare le pressioni dei famigliari. Losing You - LY "I o sto bene, perché volete costringermi a fare una vita diversa?" Questa è una delle principali obiezioni che potrebbe avanzare un hikikomori. E non è necessariamente una bugia. In quel momen...

Come approcciare un hikikomori: buone prassi e comportamenti da evitare

ITA | ENG Avere a che fare con un hikikomori rappresenta una compito delicato per chiunque , si tratti di un genitore, di un insegnante, di un amico o di uno psicologo, dal momento che ci si trova a doversi relazionare con persone profondamente negative, sfiduciate e disilluse nei confronti dei rapporti interpersonali. Per non essere respinti bisogna cercare di aggirare le barriere che hanno eretto nei confronti del mondo sociale , evitando qualsiasi tipo di forzatura o atteggiamento supponente, ma ponendosi come degli interlocutori umili, empatici e non giudicanti. Losing You - LY In questo post ho voluto provare a riassumere i comportamenti che, sulla base della mia esperienza, si sono rivelati propedeutici a raggiungere dei risultati positivi e quelli che, al contrario, tendono a generare nell'hikikomori ulteriore chiusura e possono, talvolta, aggravarne la condizione di isolamento. Comportamenti consigliati 1. Riconoscerne la sofferenza Anche se la scelta...

Istituto Superiore di Sanità: tra gli studenti italiani ci sono oltre 60mila hikikomori

L’Istituto Superiore di Sanità è il più importante ente di ricerca a disposizione del Ministero della Salute. Ciò che rileva attraverso i suoi studi può dunque influenzare anche le politiche a livello nazionale, o almeno così dovrebbe essere. Di recente l’ISS ha pubblicato i risultati di un’importante ricerca condotta su una popolazione appartenente alla cosiddetta "generazione Z" , concentrandosi in particolare sulla fascia adolescenziale minorenne, ovvero quella che va dagli 11 ai 17 anni. La ricerca ha come scopo primario quello di indagare quanto i giovanissimi siano affetti da dipendenze di tipo comportamentale, in particolare dipendenza da internet, da social e da cibo. Tuttavia affronta anche un’altra dimensione, ovvero  la tendenza al ritiro sociale, e in particolare l’hikikomori.  Si tratta infatti di una delle primissime ricerche condotte a livello nazionale che indaga il fenomeno del ritiro sociale volontario cronico giovanile. Lo studio dell'ISS Innanzitutto...